HSG site items
Collezione
Contenuti
- L. FACCHIN, Artisti lombardo ticinesi nel saluzzese tra Cinque e Ottocento, in «Une très-ancienne famille pièmontaise». I Tapparelli negli stati sabaudi (XVII-XIX secolo). Raccolta di studi, a cura di E. Genta Ternavasio, A. Pennini, D. De Franco, Milano 2019
-
G. GRITELLA, Il rosso e l’ argento. I castelli di Lagnasco: tracce di architetture e di storia dell’ arte per il restauro, Torino 2008.
- Guglielmo Caccia detto il Moncalvo
- Il San Michele arcangelo di Moncalvo a Montemale
- Il San Michele arcangelo di Moncalvo a Montemale:Frammento Narratore
- Il San Michele arcangelo di Moncalvo a Montemale:Paragrafo Descrizione oggetto
- Pittore italiano, San Michele arcangelo, olio su tela, Casale Monferrato, chiesa di San Filippo
- Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, San Michele arcangelo, San Salvatore Monferrato, olio su tela, chiesa di sant’Antonio
- Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, San Michele arcangelo, olio si tela, Mortara, chiesa di santa Croce
- Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, San Michele arcangelo, olio su tela, Casale Monferrato, chiesa di san Michele
- Giovanni Battista Crespi detto il Cerano, Messa di san Gregorio Magno, 1617 ca., olio su tela Varese, chiesa di San Vittore
- Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, San Michele arcangelo, 1620-1625, olio su tela, Torino, Accademia Albertina (già Montemale, chiesa di San Michele)
-
Un affresco di Moncalvo per l'Ospizio di carità di Cuneo La scheda è stata pubblicata sul catalogo della mostra Cantieri e documenti del barocco. Cuneo e le sue valli (2002)
- Un affresco di Moncalvo per l'Ospizio di carità di Cuneo:Frammento Narratore
- Un affresco di Moncalvo per l'Ospizio di carità di Cuneo:Paragrafo Analisi stilistica
- Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, San Giovanni evangelista, 1620 circa, Pagliero, fraz. san Damiano
- Guglielmo caccia detto il Moncalvo (attr.), Madonna e il bambino, affresco, Cuneo, San Francesco
- Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, Santa Lucia, Cuneo, cattedrale
- Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, Invenzione della Croce, Cuneo, Santa Croce
- Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, Madonna con bambino e santi Bernardino e Nicola, tela, Cuneo, Santa Croce
- Gugliemo Caccia detto il Moncalvo, San Diego d'Alcalà, Cuneo, Santuario della Madonna degli Angeli
- Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, Natività del Battista, inizio XVII sec., Casalcermelli, Confraternita di San Giovanni
- Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, Natività della vergine, affresco riportato su tela, 1605-1610 circa, Cuneo, Fondazione CRC, dall'Ospizio di Carità presso l'ex convento dell'Annunziata di Cuneo
- Giovanni Angelo Dolce, Natività, fine XVI secolo, Cuneo, già San Francesco, Ospedale di Santa Croce
- Giovanni Angelo Dolce, Assunta, Savigliano, Santuario della Madonna della sanità
- Giovanni Angelo Dolce, Madonna con santi Cosma e Damiano, 1584 circa, olio su tela, Cavallermaggiore, San Michele
- Giovanni Angelo Dolce, Immacolata Concezione, 1580 circa, Carmagnola, Collegiata
- Giovanni Angelo Dolce, Circoncisione, 1587, tela, Saluzzo, Santuario della Consolata
- Giovanni Angelo Dolce, Cristo al Limbo, la Vergine e lo Spirito Santo, 1580-1590, olio su tela, Cuneo, già San Francesco, Azienda ospedaliera Santa Croce e Carle
-
Un dipinto di Giovanni Angelo Dolce: Cristo al Limbo, la Vergine e lo Spirito Santo, 1580-1590 La scheda è stata realizzata da Giovanna Galante Garrone per la mostra Cantieri e documenti del Barocco. Cuneo e le sue valli (2002)
- Un dipinto di Giovanni Angelo Dolce: Cristo al Limbo, la Vergine e lo Spirito Santo, 1580-1590:Frammento Narratore
- Un dipinto di Giovanni Angelo Dolce: Cristo al Limbo, la Vergine e lo Spirito Santo, 1580-1590:Paragrafo Descrizione oggetto
- Giovanni Angelo Dolce
- Cuneo, San Francesco
- Cuneo, Azienda ospedaliera Santa Croce e Carle
- Cristo al Limbo, la Vergine e lo Spirito Santo, 1580-1590, olio su tela, Cuneo, Azienda ospedaliera Santa Croce e Carle
- [Senza titolo]