I Tapparelli e il castello di Lagnasco:Paragrafo Contesto
Contenuto
-
Titolo
-
I Tapparelli e il castello di Lagnasco:Paragrafo Contesto
-
testo
-
Le due famiglie manterranno la signoria locale anche dopo l’incapsulamento di Lagnasco nei domini dei Savoia-Acaia, avvenuto al più tardi nel 1358. Nei due decenni successivi sarà però la rivalità tra i Savoia e i Visconti di Milano a frantumare l’unità del consortile signorile, con le due famiglie schierate sui fronti opposti. I Tapparelli sostengono i Savoia, mentre i Falletto si schierano con i Visconti. Le due famiglie si affronteranno anche con le armi e tale rivalità, trasferitasi anche a livello della comunità grazie ai due sistemi clientelari locali imperniati sulle due stirpi, si ripercuoterà anche duramente sulla vita della comunità aprendo una fase di incertezza e di conflitti. La definitiva affermazione dei Savoia porterà ad una semplificazione dei rapporti di potere locali, con l’allontanamento dei Falletto e la concessione in feudo di Lagnasco nella sua interezza ai Tapparelli, nel 1376.
-
perno
-
false