I Tapparelli e il castello di Lagnasco:Paragrafo Committenza

Contenuto

Titolo
I Tapparelli e il castello di Lagnasco:Paragrafo Committenza
testo
La famiglia dei Tapparelli si ramificherà in modo rilevante nei secoli successivi, dando vita a un vero e proprio consortile, mantenendo però una buona compattezza di fronte alla comunità locale e al potere centrale. La ramificazione del consortile signorile, e la sua rilevanza locale, trova una loro espressione plastica nella complessità architettonica e spaziale, oltre che nelle stesse dimensioni, del complesso edilizio del castello di Lagnasco (o meglio, dei castelli di Lagnasco, dal momento che si tratta di una pluralità di edifici tra loro collegati), che occupa una parte molto rilevante della superficie del concentrico lagnaschese. Già nel 1564 il consortile era infatti composto da 12 nuclei familiari che si dividevano il castello e la signoria del luogo.
perno
false
frammento riferimento fonte
A. Fiore, Lagnasco, Scheda Casalis, 2008
Collezione
HSG site items

Risorse correlate

Contenuti con "has next: I Tapparelli e il castello di Lagnasco:Paragrafo Committenza"
Titolo Classe
I Tapparelli e il castello di Lagnasco:Paragrafo Contesto Paragrafo Contesto
Contenuti con "has previous: I Tapparelli e il castello di Lagnasco:Paragrafo Committenza"
Titolo Classe
I Tapparelli e il castello di Lagnasco:Paragrafo Saggio Paragrafo Saggio
Contenuti con "paragrafo committenza: I Tapparelli e il castello di Lagnasco:Paragrafo Committenza"
Titolo Classe
I Tapparelli e il castello di Lagnasco Saggio