I Tapparelli e il castello di Lagnasco:Paragrafo Saggio

Contenuto

Titolo
I Tapparelli e il castello di Lagnasco:Paragrafo Saggio
testo
Nonostante la frammentazione del consortile i vari nuclei dei Tapparelli riescono a trarre dal controllo di Lagnasco ingenti redditi, legati all’eccezionale fertilità dei suoli comunali, controllati per circa metà dai signori e registrati quasi tutti come beni feudali (e per ciò esenti da tasse e carichi pubblici). La ricchezza della famiglia si traduce nella ricchezza architettonica e decorativa del castello, soggetto a continui interventi, e in una politica di acquisizioni fondiarie ai danni dei privati di Lagnasco, con un continuo incremento del patrimonio signorile, fino all’estinzione della famiglia nella seconda metà dell’Ottocento e il passaggio dei suoi beni all'Opera Pia Tapparelli
perno
false
frammento riferimento fonte
A. Fiore, Lagnasco, Scheda Casalis, 2008
Collezione
HSG site items

Risorse correlate

Contenuti con "has next: I Tapparelli e il castello di Lagnasco:Paragrafo Saggio"
Titolo Classe
I Tapparelli e il castello di Lagnasco:Paragrafo Committenza Paragrafo Committenza
Contenuti con "paragrafo saggio: I Tapparelli e il castello di Lagnasco:Paragrafo Saggio"
Titolo Classe
I Tapparelli e il castello di Lagnasco Saggio